
Cristiano Lollo
Questo progetto è nato dalla volontà di ricercare un allenamento che potesse portare ad un profondo benessere non solo fisico ma bensì mentale e spirituale. Ti invito a visitare il sito e ti aspetto a lezione! Con affetto.
Cristiano
Pilates Mat-Work 1° livello
-
Prerequisiti: è un corso base quindi può essere frequentato da neofiti o da chiunque voglia ripassare i fondamentali del Pilates.
- Studio dei principali distretti anatomici;
- Studio dei piani e degli assi principali di lavoro;
- Biomeccanica e movimenti base nel Pilates;
- Principi fondamentali del Pilates ;
- Esercizi di pre-Mat e di Mat-uno (teoria e pratica).
Contenuti
Pilates Mat-Work 2° livello
-
Prerequisiti: certificazione che attesti di aver frequentato il corso di formazione di Pilates primo livello
- Ripasso teorico e pratico di tutti gli esercizi utilizzati
nel primo livello; - Approfondimento delle patologie più comuni
affrontate in palestra; - Mat due (teoria e pratica ).
Contenuti
Pilates Mat-Work piccoli atrezzi
-
Prerequisiti: certificazione che attesti di aver frequentato
- Rivisitazione di tutti i principali esercizi e di quelli
avanzati con l’utilizzo di elastici, soft ball, fit ball,
foam roller e ring (teoria e pratica).
l’intero ciclo formativo dei tre livelli del Pilates.
Contenuti
Pilates Avanzato
-
Prerequisiti: certificazione che attesti di aver frequentato il corso di formazione di Pilates primo livello e Pilates secondo livello.
- Fitness test (per valutare il nostro cliente personal in ambito Pilates);
- Biomeccanica approfondita ed esercizi per cingolo
scapolare ed anca; - Utilizzo dei Cues immaginativi e tattili migliori in
ambito Pilates; - Come legare gli esercizi di Pilates tra di loro per
costruire una lezione fluida e senza interruzioni .
Contenuti
Olistic Workout 1° livello
-
Prerequisiti: non sono fondamentali ma una conoscenza di base del Pilates o di una disciplina olistica può essere di aiuto.
- Principi fondamentali;
- Anatomia e biomeccanica;
- La respirazione in Olistic Workout;
- L’equilibrio e le sue variabili;
- Workout ed allenamento del binomio forza – resistenza;
- Esercizi del primo livello.
Contenuti
Olistic Workout 2° livello
-
Prerequisiti: certificazione che attesti di aver frequentato il corso di formazione di Olistic Workout primo livello.
- Approfondimento di anatomia e biomeccanica;
- Studio delle principali patologie articolari affrontate in Olistic Workout;
- Ripasso degli esercizi del primo livello;
- Esercizidel secondo livello;
- Respirazione (Pranayama) e meditazione;
- Valutazione finale.
Contenuti
Olistic Workout 3° livello
-
Prerequisiti: certificazione che attesti di aver frequentato i corsi di formazione di Olistic Workout primo e secondo livello.
- Ripasso e perfezionamento degli esercizi del primo e secondo livello;
- Preparazione e dimostrazione di una lezione tipo;
- Esercizi avanzati (terzo livello);
- Preparazione per l’esame di master trainer;
- Esameabilitazione per il ruolo di master trainer.
Contenuti
Qi Well
-
Testo Qi Well prerequisiti: non sono fondamentali ma una conoscenza di base di una o più discipline olistiche può essere di aiuto.
- Studio dei principali distretti anatomici;
- Biomeccanicain ambito Qi Well;
- Spiegazione della lezione tipo di Qi Well;
- Introduzione alle forme (teoria e pratica);
- Esercizi di stretching dei meridiani (teoria e pratica);
- Esercizi di mobilità della colonna (teoria e pratica);
- Esercizi di ginnastica posturale (teoria e pratica);
- Rilassamento finale.
Contenuti:
Stretching dei Meridiani
-
Prerequisiti: non sono fondamentali.
- Studio dei decorsi dei principali meridiani energetici ;
- La respirazione le visualizzazioni ed i vocalizzi nello stretching dei meridiani;
- Esercizi base, esercizi in movimento, esercizi da fare a letto;
- Esercizi avanzati e dedicati a ciascun meridiano.
Contenuti:
Automassaggio Miofasciale Connettivale
- Caratteristiche istologiche del tessuto connettivale
(teoria); - I meridiani mio fasciali-connettivali (treni anatomici)
studio del decorso delle nostre catene mio fasciali
superficiali e profonde (teoria); - Anatomia esperienziale (pratica-teoria);
- Impariamo a ritrovare (reperire) i nostri principali
punti di repere antropometrici; - Entriamo in contatto con la nostra fascia, con i decorsi
dei meridiani mio fasciali e con le “stazioni” (o
punti di passaggio) dei nostri treni anatomici lungo il
loro decorso (pratica-teoria); - Fisiologia dello stretching e brevi cenni di PNF (teoria-
pratica); - Lavoro su la linea superficiale posteriore con rullo da
massaggio e pallina (pratica).
Primo giorno
- Anatomia del Cingolo scapolare e pelvico (teoria);
- Lavoro con pallina su cingolo scapolare e pelvico
(pratica); - Le linee delle braccia superficiali e profonde (teoria);
- Lavoro di automassaggio sulla linea superficiale
anteriore e sulle linee laterali e funzionali (aspirale)
(pratica); - come inserire l’auto massaggio mio fasciale all’interno
di una classe di fitness (teoria); - lezione tipo (pratica);
- Lavoro finale di mobilizzazione e stretching delle
diverse catene (pratica); - Respirazione, rilassamento e meditazione (pratica)
Secondo giorno
Pilates Mat-Work 1° livello
Prerequisiti: è un corso base quindi può essere frequentato da neofiti o da chiunque voglia ripassare i fondamentali del Pilates.
Contenuti:
- Studio dei principali distretti anatomici;
- Studio dei piani e degli assi principali di lavoro;
- Biomeccanica e movimenti base nel Pilates;
- Principi fondamentali del Pilates ;
- Esercizi di pre-Mat e di Mat-uno (teoria e pratica).
Pilates Mat-Work 2° livello
Prerequisiti: certificazione che attesti di aver frequentato il corso di formazione di Pilates primo livello.
Contenuti:
- Ripasso teorico e pratico di tutti gli esercizi utilizzati nel primo livello;
- Approfondimento delle patologie più comuni affrontate in palestra;
- Mat due (teoria e pratica ).
Pilates Mat-Work piccoli attrezzi
Prerequisiti: certificazione che attesti di aver frequentato l’intero ciclo formativo dei tre livelli del Pilates.
Contenuti:
- Rivisitazione di tutti i principali esercizi e di quelli avanzati con l’utilizzo di elastici, soft ball, fit ball, foam roller e ring (teoria e pratica).
Pilates avanzato
Prerequisiti: certificazione che attesti di aver frequentato il corso di formazione di Pilates primo livello e Pilates secondo livello.
Contenuti:
- Fitness test (per valutare il nostro cliente personal in ambito Pilates);
- Biomeccanica approfondita ed esercizi per cingolo scapolare ed anca;
- Utilizzo dei Cues immaginativi e tattili migliori in ambito Pilates;
- Come legare gli esercizi di Pilates tra di loro per costruire una lezione fluida e senza interruzioni .
Olistic Workout 1° livello
Prerequisiti: non sono fondamentali ma una conoscenza di base del Pilates o di una disciplina olistica può essere di aiuto.
Contenuti:
- Principi fondamentali;
- Anatomia e biomeccanica;
- La respirazione in Olistic Workout;
- L’equilibrio e le sue variabili;
- Workout ed allenamento del binomio forza –resistenza;
- Esercizi del primo livello.
Olistic Workout 2° livello
Prerequisiti: certificazione che attesti di aver frequentato il corso di formazione di Olistic Workout primo livello.
Contenuti:
- Approfondimento di anatomia e biomeccanica;
- Studio delle principali patologie articolari affrontate in Olistic Workout;
- Ripasso degli esercizi del primo livello;
- Esercizidel secondo livello;
- Respirazione (Pranayama) e meditazione;
- Valutazione finale.
Olistic Workout 3° livello
Prerequisiti: certificazione che attesti di aver frequentato i corsi di formazione di Olistic Workout primo e secondo livello.
Contenuti:
- Ripasso e perfezionamento degli esercizi del primo e secondo livello;
- Preparazione e dimostrazione di una lezione tipo;
- Esercizi avanzati (terzo livello);
- Preparazione per l’esame di master trainer;
- Esameabilitazione per il ruolo di master trainer.
Qi Well
Prerequisiti: non sono fondamentali ma una conoscenza di base di una o più discipline olistiche può essere di aiuto.
Contenuti:
- Studio dei principali distretti anatomici;
- Biomeccanicain ambito Qi Well;
- Spiegazione della lezione tipo di Qi Well;
- Introduzione alle forme (teoria e pratica);
- Esercizi di stretching dei meridiani (teoria e pratica);
- Esercizi di mobilità della colonna (teoria e pratica);
- Esercizi di ginnastica posturale (teoria e pratica);
- Rilassamento finale.
Stretching dei Meridiani
Prerequisiti: non sono fondamentali.
Contenuti:
- Studio dei decorsi dei principali meridiani energetici ;
- La respirazione le visualizzazioni ed i vocalizzi nello stretching dei meridiani;
- Esercizi base, esercizi in movimento, esercizi da fare a letto;
- Esercizi avanzati e dedicati a ciascun meridiano.
Automassaggio Miofasciale Connettivale
Primo giorno
- Caratteristiche istologiche del tessuto connettivale (teoria);
- I meridiani mio fasciali-connettivali (treni anatomici) studio del decorso delle nostre catene mio fasciali superficiali e profonde (teoria);
- Anatomia esperienziale (pratica-teoria);
- Impariamo a ritrovare (reperire) i nostri principali punti di repere antropometrici;
- Entriamo in contatto con la nostra fascia, con i decorsi dei meridiani mio fasciali e con le “stazioni” (o punti di passaggio) dei nostri treni anatomici lungo il loro decorso (pratica-teoria);
- Fisiologia dello stretching e brevi cenni di PNF (teoria-pratica);
- Lavoro su la linea superficiale posteriore con rullo da massaggio e pallina (pratica).
Secondo giorno
- Anatomia del Cingolo scapolare e pelvico (teoria);
- Lavoro con pallina su cingolo scapolare e pelvico (pratica);
- Le linee delle braccia superficiali e profonde (teoria);
- Lavoro di automassaggio sulla linea superficiale anteriore e sulle linee laterali e funzionali (a spirale) (pratica);
- come inserire l’auto massaggio mio fasciale all’interno di una classe di fitness (teoria);
- lezione tipo (pratica);
- Lavoro finale di mobilizzazione e stretching delle diverse catene (pratica);
- Respirazione, rilassamento e meditazione (pratica)