La storia di Qi Well®

Qi Well® nasce da un’ evoluzione della parte olistica già presente nel format Olistic Workout®.

Un allenamento adattabile a tutte le età che coniuga forme di Qi Gong o di Tai Chi (modificata in modo da essere fruibile anche per un pubblico neofita) ad una parte di esercizi di stretching dei meridiani, di mobilizzazione e di decompressione del rachide. Per passare poi ad una parte dedicata al riallineamento posturale globale utilizzando esercizi presi principalmente dai metodi Mezières e Suchard.  Anche in questo format ci sarà una parte finale dedicata a tecniche respiratorie e visualizzazioni atte e finalizzate al raggiungimento di un rilassamento psicofisico.

Andiamo a vedere nello specifico le principali discipline che lo compongono:

– Il Qi Gong lavora con l’energia, deriva dalla tradizione millenaria cinese e possiede un sistema completo di teorie e tecniche facili da memorizzare, che accordando il cuore e la mente e permettono di lavorare efficacemente con il corpo;

– Il Tai Chi, nato in Cina come arte marziale di difesa, si esegue attraverso una serie di movimenti lenti e circolari, un po’ come fosse una danza silenziosa che agisce sulla totalità della persona (sia sul corpo che sulla mente) e mira al raggiungimento del benessere completo coinvolgendo muscoli, polmoni, cuore e respirazione. Molto più di una semplice ginnastica. La scienza la sta prendendo in considerazione come forma di prevenzione e di medicina complementare e alternativa;

– La ginnastica posturale, che in Qi Well® si tratta del metodo Mèziéres e del Metodo Souchard (o Rieducazione Posturale Globale, RPG). Sono adatte a chiunque abbia una serie di problematiche di tipo muscolo-scheletriche. Vanno ad agire con una pratica mirata e costante su dolori articolari, mal di schiena, dolore cervicale, nevralgie, dolori reumatici, rigidezza articolare, disturbi circolatori, tensioni muscolari.

Ecco alcuni dei benefici possibili che potrai ottenere praticando Qi Well® con dedizione, costanza e con una grande fiducia nel metodo:

– Ripristina la salute e favorisce la longevità;

 – E’un ottimo supporto alle terapie convenzionali e ci è di aiuto durante una malattia o una     convalescenza: ha un’ottima ricaduta sull’apparato cardiocircolatorio, interviene efficacemente sui disturbi posturali insegna a respirare correttamente;

– Guida lo scambio esterno interno favorisce il rilassamento interiore;

– Abitua a coltivare il presente ed a recuperare la calma anche in situazioni difficili;

– Abitua a percepire il Qi (Qi o Chi = energia);

– Insegna ad introdurre il Qi all’interno del corpo e connette i praticanti in un campo di  Qi;

– Insegna la trasmissione del Qi e ristabilisce la connessione con la natura;

– Permette il libero fluire delle emozioni;

– Incrementa le funzioni cerebrali, lavora sulle sinapsi, aumenta la positività (attrae positività) e libera il nostro potenziale;

 – Favorisce lucidità nell’affrontare il quotidiano;

 – Insegna a meditare;

– Migliora la qualità del sonno;

– Apre la mente ad altre culture e suggerisce così l’idea di nuovi sistemi di riferimento: con Qi Well® alleniamo la volontà;

– Riequilibriamo lo Yin e lo Yang;

– Siamo connessi con il Qi universale e recuperando la nostra salute… Possiamo efficacemente dedicarci agli altri.